La prontezza allo spannolinamento si manifesta in genere tra i 2 e i 3 anni, ma i tempi possono variare. L'importante è osservare i segnali del bambino.
Rimanere asciutto per almeno 1-2 ore e riconoscere lo stimolo sono segnali che indicano una buona maturazione del controllo sfinterico.
Lo spannolinamento è un percorso graduale che richiede pazienza. Forzare o punire può creare ansia e ostacolare il processo.
Lo spannolinamento non deve essere motivo di ansia: è importante condividere con educatori e pediatra un piano che rispetti i tempi del bambino.
La pressione o la forzatura possono generare opposizione o ansia. Meglio un approccio positivo e rispettoso dei tempi del bambino.
Bravo! Conoscere i segnali di prontezza e i giusti modi per togliere il pannolino aiuta a vivere lo spannolinamento come un percorso naturale. Se desideri un confronto o un aiuto pratico, prenota un video consulto o una visita: sarò felice di supportarti e di rispondere alle tue domande.