Alimentazione selettiva e rifiuto delle verdure nei 2-3 anni

Alimentazione selettiva e rifiuto delle verdure nei 2-3 anni

Qual è una delle cause principali del rifiuto delle verdure nei bambini piccoli?

💡 Spiegazione:
i

Tra i 2 e i 3 anni è fisiologico che i bambini manifestino un rifiuto per alimenti nuovi o meno graditi, come le verdure: è un fenomeno chiamato neofobia alimentare, che tende a ridursi col tempo.

Come possiamo aumentare le probabilità che un bambino accetti le verdure?

💡 Spiegazione:
i

Proporre le verdure più volte (anche 10-15 esposizioni) senza pressione, variando forme e colori, aiuta il bambino a familiarizzare e accettare l'alimento.

Quando l'alimentazione selettiva diventa motivo di preoccupazione?

💡 Spiegazione:
i

Un'alimentazione selettiva è comune tra i 2 e i 3 anni. Diventa preoccupante se determina un arresto della crescita o carenze nutrizionali: in questi casi va valutata con il pediatra.

Come definiamo questa fase in cui il bambino vuole sempre gli stessi cibi?

💡 Spiegazione:
i

È normale che tra i 2 e i 3 anni i bambini abbiano preferenze ripetitive e vogliano sempre gli stessi alimenti: fa parte dell'alimentazione selettiva fisiologica.

Quale strategia è controproducente per far mangiare le verdure?

💡 Spiegazione:
i

La forzatura genera spesso rifiuto e peggiora l'avversione. Meglio puntare su esempi positivi e proposte ripetute senza stress.

Quiz Completato!

Bravo! Conoscere le fasi dell'alimentazione aiuta a vivere i "no" a tavola con maggiore serenità. Se vuoi un consiglio personalizzato sul rapporto del tuo bambino con il cibo o sull'alimentazione selettiva, prenota un video consulto o una visita: insieme troviamo strategie efficaci.

Prenota una Consulenza
Prenota la tua visita