Il "NO" fa parte di una tappa evolutiva normale: il bambino inizia ad affermare se stesso, a sperimentare la propria volontà e a distinguersi dagli adulti.
Il rifiuto delle regole non indica disobbedienza patologica: il bambino sta imparando a conoscere le regole e i limiti attraverso l'interazione e l'esperienza.
Dare opzioni (es. "Vuoi la maglietta rossa o quella blu?") aiuta il bambino a sentirsi ascoltato e riduce lo scontro diretto.
La fase di massima opposizione e affermazione del sé si manifesta tra i 18 e i 36 mesi ed è fisiologica nello sviluppo dell'autonomia.
Il "NO" è un segnale che il bambino sta costruendo la propria autonomia e personalità: fa parte della crescita, non è un problema.
Ottimo! Capire il "NO" dei bambini aiuta a vivere questa fase con più serenità. Se vuoi un supporto per gestire al meglio questa tappa o hai dubbi sui comportamenti del tuo bambino, prenota un video consulto o una visita: sarò felice di accompagnarti.